

Alessandra Orrù
Gli impatti delle compagnie aere a basso prezzo e soluzioni sostenibili
Chi non ha mai fatto una vacanza low cost? Con la diffusione delle compagnie aeree a basso prezzo in Europa, l'idea di vacanza si è decisamente estesa. Ora non serve più aspettare l'estate o le festività per poter prendere un volo: grazie a compagnie come Ryanair o Easyjet e alcuni siti di prenotazione strategici, si possono acquistare dei biglietti anche per un solo weekend e svolgere dei brevi soggiorni in qualsiasi città europea. Questa liberalizzazione dei voli rende più accessibili le vacanze stimolando il turismo di massa, ma con gravi conseguenze per l'ambiente e le persone. La crescente domanda di voli economici ha comportato un incremento delle emissioni di CO2, contribuendo significativamente al cambiamento climatico. Gli aerei a basso costo, pur essendo più economici, tendono a essere meno efficienti in termini di consumo di carburante rispetto ai modelli di aerei più moderni. Questo aumento del traffico aereo ha un impatto diretto sul riscaldamento globale, con effetti devastanti sugli ecosistemi.
Oltre agli effetti ambientali, le compagnie aeree low-cost sono criticate per le precarie condizioni di lavoro dei dipendenti. Salari bassi, contratti instabili e orari di lavoro intensi sono spesso la norma, portando a una crescente disparità nel settore.
Per affrontare questi problemi, sarebbe utile promuovere soluzioni sostenibili, come il miglioramento delle tecnologie aeree per ridurre le emissioni, l’investimento in carburanti alternativi e la promozione di alternative al volo, come il treno per tratte brevi. Inoltre, incentivare il turismo sostenibile e meno concentrato su grandi masse di turisti, favorendo esperienze più autentiche e rispettose dell’ambiente, è una chiave importante per ridurre l’impatto del turismo di massa.
Fonti:
https://www.tototravel.it/volare-low-cost-e-sicuro/
https://www.rimborsoalvolo.it/blog/viaggio-sostenibile-in-aereo/